Terence Davies nasce nel 1945, è il più giovane di sette fratelli. Nel 1973
entra a far parte della Coventry Drama School, dove nello stesso anno
scrive la sua prima sceneggiatura autobiografica, “Children”. Tre anni dopo
ottiene un contributo da parte del British Film Institute grazie al quale riesce
a realizzare il suo film. Davies frequenta poi la National Film School,
qui inizia a lavorare al suo secondo film, “Madonna and Child”, vincitore del
Gold Hugo al Chicago Film Festival, il Premio della Critica a Oberhausen e
la Bronze Statuette a Cork. La trilogia viene completata nel 1983 con “Death
and Transfiguration”. I tre lungometraggi suscitano l’interesse della critica,
vincendo a Locarno (1984) e Cadice (1985). Il film autobiografico “Distant
Voices, Still Lives” vince il premio internazionale della critica al
Festival di Cannes nel 1988, ma anche il Leopardo d’Oro a Locarno, il Premio
della Critica a Toronto, Miglior Film a Leeds e Valladolid, Miglior Film
di Lingua Inglese al British Critics’ Circle e Miglior Film Straniero presso i
Los Angeles Film Critics.
Segue nel 1992 “The Long Day Closes”, d’ispirazione autobiografica. Il film
è in concorso a Cannes e ottiene il premio come Miglior Film a Valladolid,
oltre a ottenere il premio Evening Standard come Miglior Sceneggiatura in
Gran Bretagna. Nel 1995 Terence Davies dirige “The Neon Bible”, protagonista
Gena Rowlands, adattamento del romanzo di John Kennedy Toole.
Il film ottiene un grande successo di critica e viene selezionato in concorso
a Cannes.
 |
:: filmografia
2000
The House of Mirth
1995
The Neon Bible
1992
The Long Day Closes
1988
Distant Voices, Still Lives
1984
The Terence Davies Trilogy
1983
Death and Transfiguration
1980
Madonna and Child
1976
Children
|