:: SCHEDA
Reg./Dir.:
Giuseppe Piccioni
Sogg./Story & Scen./Script:
Giuseppe Piccioni
Gualtiero Rosella
Lucia Zei
Fot./Phot.:
Luca Bigazzi
Mont./Ed.:
Esmeralda Calabria
Mus.:
Ludovico Einaudi
Scg./Art Dir.:
Marco Belluzi
Cos.:
Carolina Olcese
Int./Cast:
Margherita Buy (Caterina)
Silvio Orlando (Ernesto)
Giuliana Lojodice (madre di Caterina)
Carolina Freschi (Teresa)
Alessandra Comerio (madre di Teresa)
Alessandro Di Natale (Gabriele)
Riccardo Di Torrebruna (Gianfranco)
Sonia Gessner (madre superiora)
Marina Missironi (ragazza del bar)
Maria Cristina Minerva (Esmeralda)
Fabio Sartor (amico di Ernesto)
Andrea Tognasca (Marco)
Chantal Ughi (Simona)
Prod.:
Lionello Cerri
Orig.:
Italia / Italy 1999
100' / v.o. italiano / 35 mm
:: TRAMA
A Milano, oggi, Caterina, giovane suora prossima alla dichiarazione di professione
perpetua, si vede affidare da un uomo di passaggio un neonato abbandonato nel
parco. Caterina lo porta all'ospedale ma non riesce a dimenticarlo, lo va a trovare
e sente dentro di sé l'urgenza di sapere qualche notizia in più.
Partendo dal maglione nel quale era avvolto, Caterina risale alla lavanderia di
Ernesto, uomo solo, con frequenti sbalzi di umore e pressione. Ernesto aveva lasciato
il maglione a casa di Teresa, una ragazza che aveva lavorato al negozio. Caterina
vuole trovare la madre del bambino, Ernesto vorrebbe chiudere subito la questione
ma la possibilità di essere il padre fa nascere in lui reazioni mai provate.
Teresa gira per Milano in cerca di una sistemazione, rivede Gabriele, il suo ex
ragazzo poliziotto, che la invita a rimanere da lui. Anche Caterina ed Ernesto
(che ha saputo di nonessere il padre) continuano a vedersi, lui è stato
informato che Teresa si trova alla festa di matrimonio di un'amica. Decidono di
recarvisi, ma Caterina prima indossa abiti borghesi. Alla festa, Caterina avvicina
Teresa, si mette a parlare del bambino e la ragazza scoppia a piangere.
:: BIOGRAFIA
Nato ad Ascoli Piceno nel 1953, si laurea in sociologia dopo aver frequentato
la scuola di cinema istituita dalla Gaumont: nel 1982 realizza il cortometraggio
Il prologo, poi il video Voglio andare via, al contempo lavorando
nel settore pubblicitario. Come autore, ha collaborato alla sceneggiatura de
Il volo, episodio di Juke box (lungometraggio del 1987, che compren-
deva brevi episodi firmati da molti giovani registi) girato da Valerio Jalongo.
Dopo aver dato vita, assieme ad altri, alla casa di produzione Vertigo, dirige
la sua opera prima: Il grande Blek ottiene una buona accoglienza da parte
della critica e vari riconoscimenti, tra cui un Nastro d'argento e il Premio De
Sica per il giovane cinema italiano. Seguiranno Chiedi la luna (1991),
con Margherita Buy e Giulio Scarpati; Condannato a nozze (1993), Cuori
al verde (1996), simpatica commedia agrodolce su tre quarantenni piccoloborghesi
in crisi. La sua opera successiva è Fuori dal mondo (2000), film
che ottiene numerosi premi (9 premi David di Donatello). Nel 2001 Piccioni, dopo
il successo di Fuori dal mondo realizza Luce dei miei occhi,
con Sandra Ceccarelli e Luigi Lo Cascio.
|
|

:: FILMOGRAFIA
1987
Il grande Blek
1991
Chiedi la luna
1993
Condannato a nozze
1996
Cuori al verde
1999
Fuori dal mondo
2001
Luce dei miei occhi
|